Sostenibilità
Rigenerativa
Nuovi paradigmi di pensiero sostenibile per la società e l’economia

Call For Proposal
30 Ottobre 2020

Programma definitivo
07 Novembre 2020

On Air
14 Novembre 2020
Registrati a Sostenibilità Rigenerativa
L’evento a Ravenna ed in streaming si è svolto con grande partecipazione e in questa pagina è possibile rivedere tutti gli itnerventi.
Consigliamo di registrarsi sul canale YouTube per rimanere sempre aggiornati sui nuovi enenti in programma. Iscrivendoti qui a sinistra invece potrai rimanere aggiornato e ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative.
L’iscrizione è gratuita e senza alcun impegno da parte tua.
Evento tenutosi il 14/11/2020
Concept Sostenibilità Rigenerativa:
Sostenibilità Rigenerativa è l’evento a Ravenna sulla Sostenibilità quest’anno completamente online. Una giornata per interrogarci sui tempi che stiamo vivendo e su cosa sta cambiando intorno a noi.
Nel tempo, i paradigmi di sostenibilità si sono evoluti dal soddisfare i bisogni umani al migliorare il benessere umano e la vitalità dei sistemi ecologici.
La Sostenibilità Rigenerativa rappresenta forse il futuro del concetto di sostenibilità, include e trascende questi obiettivi, mirando a una vita fiorente dei sistemi in cui la salute e il benessere dell’intero sistema aumentano continuamente.
La Sostenibilità Rigenerativa viene praticata attraverso lo sviluppo rigenerativo e il design da oltre 50 anni, allinea la coscienza e le azioni umane con i principi dei sistemi viventi. Quando questo allineamento si verifica, gli obiettivi di sviluppo sostenibile vengono elevati per diventare obiettivi di sviluppo rigenerativo, con principi e caratteristiche dei sistemi viventi.
Principi che guidano lo sviluppo di indicatori rigenerativi e strategie rese specifiche per un luogo attraverso processi di co-creatività e trasformazione.
Affrontare le cause profonde della (non) sostenibilità è intrinsecamente più stimolante e motivazionale che lottare contro di esse. Il progresso della sostenibilità rigenerativa richiede il supporto di cambiamenti fondamentali che si basano su più consapevolezza ed educazione, più sviluppo teorico e pratico, più leadership, più responsabilizzazione di comunità fino ad integrare anche la spiritualità umana.
L’evento a Ravenna si è tenuto il 14 Novembre 2020 a partire dalle ore 09:00 ed è ora fruibile in differita sui principali canali internet.

Vuoi presenarti come relatore per i prossimi eventi? Inviaci una proposta ed un tuo Short CV, il tutto in massimo 2 cartelle. I migliori potranno intervenire in una sessione dedicata di corca 30 minuti. Cerchiamo imprese, ricercatori, startuppers, amministratori locali cha hanno idee e soluzioni in cui la sostenibilità è l’elemento caratterizzante e che abbiano voglia ed entusiasmo per innovare anche con piccolissime soluzioni.
Programma di
Sostenibilità Rigenerativa

Verso un futuro sostenibile.
Opportunità di un futuro sostenibile, dall’Europa all’Italia dove siamo e dove stiamo andando.
Interviene: Dott. Alessandro Bratti – Direttore Generale ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
Modera: Dott. Antonio Lazzari – Founder@StrategieSociali.it

14 Nov 2020
09:00 am

Le ansie del millennio.
Dalla paura della crisi climatica alle ansie da Covid e ritorno. Cosa cambia e come la nostra psiche cerca di sopravvivere ai grandi problemi del nostro tempo.
Intervengono: Prof. Ennio Ripamonti
Modera: Dott. Gianluca Farfaneti

14 Nov 2020
09.45 am

Dove eravamo rimasti.
Confronto su come la crisi economica sia collegata sempre più a quella ambientale e con quali percorsi la ricerca e le imprese stanno cercando per uscirne
Interviene: Dott. François Levarlet
Modera: Dott. Leonardo Marotta

14 Nov 2020
10.30 am

Comunicare la sostenibilità.
Perché è così difficile far capire e divulgare le tematiche ed i problemi legati al riscaldamento globale?
Intervengono: Dott.ssa Francesca Scafuto, Sara Michieletto
Modera: Dott.ssa Francesca Piccini

14 Nov 2020
11.15 am

Le crisi vengono al pettine.
Le politiche sui cambiamenti climatici globali, le problematiche di risposta e l’interazione con la pandemia.
Interviene: Dott.ssa Marinella Davide
Modera: Dott.ssa Elena Drei

14 Nov 2020
12:00 am
Ore 12.45 – Cambiamenti climatici e rigenerazione locale
Interviene: Carlo Garavini – Libera associazione nomi e numeri contro le mafie
Modera: Valeria Bellante

Sentieri nelle scienze dell’ambiente
e nella rigenerazione

14 Nov 2020
14.30 pm
17.30 pm
Programma tavole rotonde
Trent’anni di scienze ambientali, idee e azioni: rigenerazione, sistemi complessi, approccio ecosistemico, soluzioni biomimetiche, società giuste e responsabili, economie ecologiche e della condivisione
Ore 14.30 – Cambiamenti climatici e rigenerazione dal Globale al locale: mitigazione, adattamento, compensazione, partecipazione, innovazione e azioni
Conduce: Marina Kovari con:
Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Agenzia Europea per l’Ambiente
Arianna Cecchi, Climate Kic
Luigi Ceccaroni, Earthwatch
Davide Raffaetà, Agatheia
Ore 15.15 – Il progetto STEP SB Green-Tech Innovation Hub
Interviene: Franco Jamoletti – STEP Srl, SB Green-Tech Innovation Hub
Ore 15.30 – Biodiversità, consumo di suolo e rigenerazione, organismi come ingegneri ecosistemici, reti ecologiche, mare, aree interne, agricoltura e turismo
Conduce Leonardo Marotta con:
Leonardo Filesi, Università IUAV di Venezia
Matteo Mancini, Deafal
Emanuela Fanelli, Università Politecnica delle Marche
Toni Montevidoni, Fair Coach
Ore 16.30 – Economia Circolare e rigenerativa: Convertire i processi produttivi e servizi dalla culla alla culla, creare un’economia blu, rigenerare e produrre innovazione e posti di lavoro
Conduce Gianmario Deandrea con:
Luciano Vogli, Università di Bologna
Lorenzo Benini, Agenzia Europea per l’Ambiente
Serenella Sala, ricercatrice al JRC (Joint Research Centre) di Ispra
Cesarino Romani, esperto di politiche per la sostenibilità e il turismo
Stefano Costa, Servizi Ecologici
Ore 17.30 – Progetto SANIFI-COV, sanificazione sostenibile delle superifici
Interviene: Dott. Antonio Primante Assegnista di Ricerca presso il Corso di Laurea in Scienze Ambientali Ravenna
Con il patrocinio di:
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
CDL Scienze Ambientali – Analisi e Gestione dell’Ambiente – Biologia Marina
Campus di Ravenna
Partner e sponsor dell’evento
Se desideri diventare partner o sponsor scrivici
Un evento online di grande successo e partecipazione.
Sostenibilità Rigenerativa voleva essere un evento in presenza e in streaming, ci abbiamo sperato fino alla fine ma non è stato possibile.
Tutte le sessioni sono comunque disponibili sia su YouTube che su Facebook. Se non sei riuscito a vederle in diretta non temere, allo stesso indirizzo potrai rivederle integralmente.
Ma non finisce qui, se vuoi partecipare, se ti senti un innovatore, contattaci, ci saranno altri eventi nelle settimane successive e riprenderemo con le dirette di #PleaseOnStage. Quindi cosa aspetti? Mandaci una tua candidatura.
Luogo dell’evento in presenza
ANNULLATO
Per informazioni
347 7424382