Mautic 5 Alpha: il lungo viaggio vede la meta
Aspettiamo Mautic 5 da molto tempo, è stato un lungo viaggio ed una lunga attesa, ma infine una delle relelase più attesa di sempre è arrivata lunedì 26 giugno 2023. Una data che forse rappresenterà una pietra miliare di questo percorso.
Abbiamo iniziato a seguire questa piattaforma dalla sua versione 0.x e vedere il salto che questa versione presenta nella sua road maps ci rende estremamente speranzosi per il futuro di questa fantastica piattaforma.
Questa versione arriva finalmente a supportare Symfony 5 e PHP 8.1, e già solo questo potrebbe essere di interesse. Anche se molti di noi probabilmente si concentreranno di pù sulle novità lato utente, è proprio sul lato sviluppo che vediamo un salto che oserei definire quantico.
Si perché se la piattaforma diviene finalmente più user friendly ed economicamente profittevole per chi ci deve lavorarci, allora lo sviluppo sarà più veloce e ricco per tutti noi utilizzatori.
Questo articolo è la traduzione, commentata ed integrata, delle release notes ufficiali.
Le novità di Mautic 5 per l’utente finale
Ricorda che questa versione, al momento in cui scriviamo, è ancora in versione Alpha cioè estremamente immatura e da non utilizzare assolutamente in produzione. Serve agli sviluppatori per introdurre e testare le novità, è ricca di bug anche importanti e prevede solo l’introduzione delle funzionalità più importanti su cui poi sviluppare il resto.
Ciò non toglie che se vuoi aiutare lo sviluppo questo è il momento per mettersi al lavoro e dare una mano. Questa versione serve proprio per testarne e valutarne il funzionamento.
Ma vediamo cosa ci regalerà questa release.
Email transazionali ed engagement
La prima ed importante novità introdotta da questa versione è legata al concetto stesso del flag “Non Contattare”.
Fino alla versione 4 di Mautic un contatto segnalato con questo flag non poteva ricevere email. Ora invece è stata introdotta l’opportunità di inviare ad esso email transazionali.
Ma perché introdurre questa funzionalità?
Probabilmente ti è già capitato di trovarti di fronte ad un dilemma: ho alcuni utenti che si sono cancellati dalle mie newsletter. Spesso si deve comunque inviare una email che non è una newsletter, ma un contenuto importante, urgente o specifico di qualche attività della tua azienda. Bene ora lo puoi fare e l’email non avrà più nell’header il flag “unsubscribed”.
Se ci tieni alla tua reputazione e se ritieni che la qualità del tuo lavoro sia importante, apprezzerai molto questa nuova funzionalità che vedrai ti tornerà utile molte molte volte. Finalmente potrai creare nuove soluzioni di utilizzo della piattaforma. Sempre più quindi questa sarà la piattaforma da cui fare molte delle nostre attività di marketing e non solo. Ovviamente sta a te rispettare la privacy e la volonta dei tuoi utenti.
Verranno introdotte nuove e più utili statistiche necessarie a comprendere meglio il livello di engagement degli utenti.
Molti di noi hanno dovuto ovviare a questa carenza sviluppando dashboard personalizzate. Ma questo work around non risolve una carenza nelle possibilità di analisi dei dati che Mautic si porta da tempo dietro nonostante la mole di dati facilmente disponibili a database. Finalmente la nostra pressione sugli sviluppatori ha dato i suoi risultati.
Strategie di marketing automation potenziate
I tag, le fasi ed i dati hanno sempre rappresentato il cuore delle principali strategie di marketing. Se non utilizzi i tag e le fasi nelle tue strategie non stai utilizzando Mautic al massimo delle sue potenzialità.
Incrociare e stratificare tag e fasi permette di ottenere strategie complesse che rendono la nostra piattaforma di marketing automation davvero potente, mettendo a disposizioni di un’agenzia di marketing uno strumento professionale e potente per il lavoro di tutti i giorni.
Per questo motivo i tag e le fasi sono anche stati sempre sotto l’occhio vigile di noi marketer che abbiamo per anni richiesto delle funzionalità specifiche agli sviluppatori.
Una delle richieste più gettonate era la possibilità di rendere le fasi condizionali, cioè di poter definire delle condizioni che permettessero all’utente il passaggio di fase senza dover costruire complesse campagne di verifica e applicazione di tali condizioni. Bene da qui in poi le condizioni saranno presenti nelle fasi in maniera nativa.
Sempre relativamente alle fasi è stata introdotta, e anche qui lasciatemi esprimere un bel “finalmente“, la possibilità di esportazione del dato.
Una funzione importante quando si lavora ad esempio con analisi dati legati ad un ecommerce, ma anche quando si costruiscono strategie complesse legate al funnel e si desidera analizzare i dati in maniera molto più fine su piattaforme esterne. Gli sviluppatori hanno scelto quindi la strada di integrare nuovi strumenti, ma anche di metterci a disposizione l’opportunità di usare strumenti esterni con maggiore efficacia.
Ma se già questa funzione per molti di noi potrebbe rappresentare delle killer applications, un altra nuovissima funzionalità sarà davvero apprezzata dai marketers più evoluti ed attenti: nei così bistrattati Report è stato introdotto il filtro dei tag.
Sarà cioè possibile creare report i cui contatti sono selezionati in base ai loro tag. Analizzare le proprie strategie diverrà sempre più facile e, soprattutto, nativo nella piattaforma.
L’evoluzione della marketing automation
Tieniti forte: oltre a quanto detto ci sono delle ulteriori novità che hanno in comune un singolo elemento: erano richieste da tempo a gran voce dalla community. Bene finalmente sono arrivate. Ecco le “novità minori”:
- Segmenti con albero delle dipendenze: si hai capito bene, l’albero delle dipendenze di Mautic 5 mostrerà le interdipendenze tra i segmenti e saranno segnalata la presenza di più dipendenze per lo stesso segmento. Finalmente semplicità, chiarezza e pulizia
- I click sui link di tipo “mailto:” saranno tracciati come gli altri link (e anche qui direi che un applauso ci starebbe bene)
- Una novità che può sembrare banale, ma è foriera di numerose strategie: finalmente il token {today} può essere utilizzato nelle landing page e nelle email!
- È stato introdotto una importante miglioramento nelle attività di “de-duplicate task” e di gestione delle code dei webhook, attività non visibili all’utente finale, ma che rendono molte operazioni più veloci allegerendo le macchine in maniera sostanziale
- Sono stati introdotti significativi miglioramenti nel tempo di caricamento della piattaforma in generale
Come vedi sono presenti molte interessanti novità, ma non finisce qui! Siamo solo all’inizio del racconto.
Mautic 5 sarà più stabile e solido
Per miglirrare la stabilità di una piattaforma, ed in particolare di una piattaforma web, la strategia principe è quella di alleggerire il core e sfruttare le integrazioni al massimo.
È la strategia scelta ad esempio da WordPress che non integra al suo interno le funzionalità accessorie delegandole ai plugin. Una strategia simile è stata scelta dallo stesso Linux che ha ridotto all’osso la parte di software integrata nel cuore del sistema operativo. Se si pianta qualcosa è sufficiente killare quella funzione senza dover sempre riavviare il sistema operativo (ogni riferimento ad altri sistemi operativi è voluto).
Se sei online il riavvio può essere doloroso o a volte impossibile (pensi sia possibile riavviare un server condiviso o un cloud hosting?).
Per questo motivo alcuni plugin sono stati rimossi dal Core, ma sono sempre disponibili nel marketplace. Quindi l’installazione è più stabile, semplice e veloce. Le funzionalità non cambiano.
Stesso discorso per gli amanti del costruttore Froala e delle sue risorse, che ora dovranno essere abilitate dal marketplace.
Per i marketer che lavorano con LinkedIn invece una brutta notizia. Al momento non ci sarà più il plugin specifico perché il social network ha deprecato la versione delle API utilizzate dallo stesso. Attendiamo eventuali sviluppi in merito.
Gestione dell’invio email più sicuro
La libreria Swift Mailer non è più mantenuta ed è stato introdotto l’uso di Symfony Mailer, a tal proposito si sono introdotte anche alcune sostanziali modifiche nella modalità stessa in cui si inviano le email.
Con questa versione viene introdotto l’invio delle email tramite DSN (Data Source Name), in pratica durante l’installazione ti verrà chiesto quale sistema di trasporto email vorrai utilizzare e da un’unica interfaccia potrai definire tutti i dettagli necessari. Maggiori delucidazioni sono disponibili nella documentazione tecnica.
Corso Su Mautic 5 e strategie di marketing automation
Vuoi un supporto professionale all’uso di Mautic? Eccolo! Abbiamo progettato per te il primo corso di formazione online ed in italiano su Mautic 5.0.
Un percorso formativo mirato ad agenzie di marketing, professionisti e utilizzatori di questa piattaforma per fare un salto di qualità nel proprio lavoro e seguire l’evoluzione della marketing automation da vicino e con competenza.
Un lavoro impegnativo che parte con l’uscita di della versione Alpha il 26 giugno per concludersi con l’uscita della versione stabile.
Mautic e la marketing automation possono rappresentare un salto di qualità per le tue strategie aziendali e per i tuoi clienti, ma è necessario padroneggiare non solo la piattaforma, ma un metodo di utilizzo della stessa che possa essere efficace e soprattutto pensato per le specificità del mercato italiano.
Pensato e realizzato da chi in Italia utilizza Mautic da sempre per i propri clienti.
Ma le sorprese non finiscono qui. Il corso ti concede un accesso a vita. Non dovrai pagare in futuro per vedere aggiornamenti e nuove lezioni, sarai sempre ammesso. Paghi una volta per avere tutto per sempre!!!
Se ti iscrivi adesso, e fino all’uscita definitiva, avrai interessanti opportunità di sconto SENZA ALCUN IMPEGNO REALE PER TE.
Le novità per sviluppatori
Portare la piattaforma sotto Symfony è sicuramente un passaggio architetturale molto apprezzato dagli sviluppatori, come il supporto a PHP 8.1 non lascerà certo indifferenti chi vorrà lanciarsi nello sviluppo.
Altri aspetto che rendono tutto molto semplice sono: la nuova gestione dei plugin, la presenza di un marketplace, l’introduzione di composer e la migrazione dello sviluppo su gitpod.
Si tratta di soluzioni che avvicinano e semplificano la vita per chi vuole trasformare lo sviluppo di questa potente piattaforma in una opportunità di guadagno.
Uno sviluppo più veloce e semplice
Mautic fa uno step in più avvicinandosi ed introducendo i migliori standard di Symfony 5. Vediamo alcuni aspetti importanti anche se per sviluppatori:
- Autocablaggio e autoconfigurazione per i servizi PHP. Finalmente gli sviluppatori non devono aggiornare i file config.php quando aggiungono servizi PHP o cambiano le dipendenze dei servizi esistenti.
- Le librerie JavaScript vengono installate e versionate tramite NPM, invece di usare file JS codificati, rendendo più facile l’aggiornamento in futuro.
- Sono state aggiunte altre regole di Rector, in modo che, una volta iniziato l’aggiornamento dei plugin, il refactoring venga eseguito per voi.
- Index_dev.php è morto. Lunga vita al file env.local! Le opzioni di ambiente (dev, prod, test) e di debug (on, off) sono ora configurabili nel file env.local, invece di accedervi tramite index_dev.php.
- Tutti i template PHP sono stati convertiti in Twig, in quanto il motore di template PHP è stato rimosso in Symfony 5.
Se mastichi programmazione sicuramente ti renderai conto di quanto questi passaggi permettano a Mautic 5 di essere più moderno e performante, oltre che amico degli sviluppatori.
La semplicità che molte di queste funzionalità introducono, permetterà agli sviluppatori di avvicinarsi con maggiore facilità a questa piattaforma che inizia oggi uno step verso la sua vera maturità. Ora sta a noi dare una mano.
Se vuoi collaborare per velocizzare lo sviluppo puoi farlo. Continua a leggere questo articolo per scoprire come.
Conclusioni
Se non lo hai capito sono davvero entusiasta delle novità che si vedono all’orizzonte.
Ma ricorda che Mautic è una piattaforma gratuita e Open Source e quindi anche tua. Non basta utilizzarla, è anche importante contribuire al suo sviluppo ed alla sua diffusione affinché rimanga tale e abbia sempre più professionisti interessati a migliorarla.
È nostro interesse per poterla avere sempre così.
Quindi in conclusione ecco alcuni punti da tenere bene in mente:
- Questa versione è ancora Alpha, cioè assolutamente NON pronta per essere utilizzata in produzione
- La community si ritrova sotto Slack, quindi se hai competenze di vario genere e vuoi contribuire. Ogni venerdì c’è uno sprint e in generale su questa piattaforma ci si ritrova per dialogare e approfondire la vita di Mautic (non solo lato codice)
- Se vuoi testare o supportare lo sviluppo devi aprire un account ed una istanza specifica sotto Gitpod. Non richiede competenze di coding e puoi contribuire al debug. Ti basta testare in anteprima la versione specifica di Mautic che troverai all’apertura. Se hai bisogno contattami potremmo fare un gruppo italiano di lavoro dividendoci i compiti.