Mautic 3.0 e Mautic 2.16 le evoluzioni della piattaforma di marketing automation?
Negli ultimi giorni di gennaio 2020 sono state rilasciate la versione alpha di Mautic 3.0 e la versione beta di Mautic 2.16. Entrambe le versioni segnano due passaggi fondamentali per il futuro della piattaforma.
Nel corso dell’autunno 2019 si erano addensate nere nubi sul futuro di Mautic. Non si vedeva un piano certo per lo sviluppo della piattaforma e tutto sembrava aver subito l’ennesimo rallentamento. Poi improvvisamente tutto ha preso un’accelerazione importante. Sono comparsi d’improvviso nuovi manager che hanno preso in mano la community. Acquia ha investito. La community si è rimessa in movimento. È uscito il mio corso …ok forse questo è un dettaglio non proprio fondamentale.
Ora ci troviamo con tantissime novità. Le seguiremo giorno per giorno aggiornando questo articolo con gli sviluppi della piattaforma. E speriamo che le notizie siano quelle che tutti attendiamo.
Mautic video corso online
Mautic è una piattaforma di marketing automation Open Source molto semplice da utilizzare. Se utilizzato al meglio ti permette di trasformare le tue email in elementi chiave della tua strategia di marketing.
Iscriviti oggi stesso al mio corso e scopri come trasformare il tuo marketing.
Perché utilizzare una piattaforma di marketing automation Open Source come Mautic?
Riassumiamo velocemente le tre motivazioni fondamentali per cui Mautic oggi è una piattaforma di marketing automation davvero unica. Se sei interessato a scoprire questo mondo in maniera più approfondita, allora leggi un articolo più esaustivo sui principali software di marketing automation presenti oggi sul mercato. Attenzione il settore è in forte evoluzione. Torna periodicamente perché aggiornerò l’articolo con le novità del momento.
- Mautic è una piattaforma semplice da utilizzare per la gestione di campagne di email marketing
- Mautic ti permette una profilazione molto avanzata e fine dei tuoi contatti
- Mautic è open source e ciò ti offre la massima garanzia in termini di GDPR e privacy
I tre punti precedenti sono importanti e Mautic offre moltissime funzionalità utili al lavoro di un marketer, aspetti che a mio avviso lo rendono comunque il miglior software di Marketing Automation del mercato. Con Mautic puoi avvicinarti alla Marketing Automation in tutta sicurezza e gratuitamente. Dopo un po’ di test, se reputi che Mautic non faccia al caso tuo, potrai sempre cambiare piattaforma. Potrai farlo senza buttare via soldi e portandoti dietro tutte, ma proprio tutte le informazioni raccolte. Ma Mautic è così semplice da utilizzare che sono certo non cambierai piattaforma e te ne innamorerai come me, anche perché i risultati arriveranno davvero velocemente.

Le novità di Mautic 3.0 Alpha
A questo link trovate l’annuncio ufficiale del rilascio di Mautic 3.0 Alpha. Prima di addentrarci nelle novità un avviso importante. Mautic 3.0 ha visto la totale riscrittura del suo codice. Ciò comporterà, almeno all’inizio, problemi importanti. Non lo installare subito in produzione, aspetta e leggi questo blog o iscriviti alla newsletter in fondo. Sarai aggiornato e potrai procedere in tranquillità. Non avere fretta.
La prima novità di Mautic 3.0 è essenzialmente tecnica. Il codice è stato “portato” sulle nuove versioni di Symfony e JQuery. Ciò ha comportato la modifica di un enorme numero di dipendenze, ad iniziare dalle dipendenze di base per PHP che ora deve essere almeno alla versione 7.2.21 e Mysql che deve essere almeno alla versione 5.7. Se a molti questo dirà poco, si tratta invece di un fondamentale cambio di passo per la piattaforma.
Mautic 3.0, un grande lavoro di adeguamento
Vediamo, senza entrare nei dettagli tecnici, cosa implica:
- Miglior supporto alla CPU della macchina su cui Mautic 3.0 è installato. Il che si traduce con maggiore velocità nell’esecuzione dei task pianificati
- Miglior supporto alla comunicazione tra Mautic 3.0 e i servizi web. Anche questo comporta efficienza e velocità.
- Funzionalità più moderne con la possibilità di utilizzare le ultime features introdotte dalle piattaforme.
Diciamola tutta però: più del 90% del lavoro su Mautic 3.0 è “relegato solo a questi cambiamenti”. Metto tra virgolette perché utilizzare la parola “solo” per una riscrittura di quasi il 100% del codice è un’affermazione alquanto forte.
Mautic 3.0 è una major release, ma non introduce praticamente nessuna nuova funzione o veste grafica. Corregge qualche bug, ma ce ne aspettiamo una caterva di nuovi. Inoltre rompe la compatibilità, in teoria, con il 100% dei plugin che devono essere testati ed eventualmente riscritti uno ad uno. Da ciò ne deriva il primo assunto: non installate Mautic 3.0 in produzione. O almeno non fatelo subito. Iscrivetevi alla mia newsletter. Aggiornerò periodicamente sulle evoluzioni e sui test che stiamo facendo con alcuni partner importanti.
Aperta la sfida per il futuro del miglior software di Marketing Automation
Di fatto Mautic 3.0 non è altro che l’apertura della strada alla vera versione che per noi utilizzatori sarà la grande novità: Mautic 4.0. Ma per introdurre nuove funzioni era necessario abbandonare le vecchie piattaforme di programmazione e quindi passare attraverso questo bagno di sangue. Però attenzione. Se vuoi dare una mano puoi farlo. Testa Mautic 3.0 in un ambiente protetto. Controlla i suoi bug e contribuisci al suo sviluppo. Mautic 4.0 arriverà molto prima e promette davvero di prendere la palma di miglior software di marketing automation del mercato.
Come contribuire a Mautic 3.0? Ecco i link:
- Se sei uno sviluppatore, anche junior, accedi a Github e partecipa
- Testa singole funzionalità, non serve essere un programmatore
- Entra a far parte del Marketing Team
- Entra a far parte dell’Education Team
Le novità di Mautic 2.16
Anche per questa versione potete leggere le note di rilascio di Mautic 2.16.
Un errore di valutazione
Ma la prima domanda è: perché rilasciare la versione di Mautic 2.16 in contemporanea a Mautic 3.0?
Domanda legittima ed alla quale non c’è risposta univoca. Sicuramente è stato un errore dividere le energie su due sviluppi contemporanei così differenti. Inoltre Mautic 2.16 corregge tantissimi bug e ciò ha comportato un enorme lavoro per i coders. Ovviamente il tempo per noi umani non è infinito e lavorare su due linee di sviluppo così differenti ha comportato diversi problemi.
L’ingresso di Acquia sembra aver dato una linea più certa accelerando tutto, ma rimangono molti dubbi sul perché di questa scelta.
La versione di Mautic 2.16 nasce quindi con molti dubbi e rischia di essere una versione che, all’inizio, potrebbe dare notevoli problemi. Non sappiamo come sarà rilasciata, cioè non sappiamo ancora molto sulla sua stabilità. Soprattutto non sappiamo quanti coders rimarranno a lavorare su questa versione. Il lavoro di fatto era partito a causa delle difficoltà di riscrittura del codice di Mautic 3.0. Era necessario correggere alcuni bug della versione 2.15 e si è deciso di fare un’importante attività di bug fixing per poi migrare lo sviluppo sulla nuova versione.
Ma i tempi si sono intersecati provocando notevoli incomprensioni.
Quindi, prima cosa non aggiornate a Mautic 2.16 se non dopo un adeguato testing. Come per la versione di Mautic 3.0 anche per Mautic 2.16 seguiremo la fase di testing e faremo noi stessi numerose verifiche. Vi aggiorneremo. Vi consiglio di iscrivervi al nostro gruppo su Facebook: Mautic Italia o alla pagina Strategie Sociali o alla newsletter sotto.
Mautic 2.16 sarà una release importante?
Per rispondere a questa domanda vediamo alle note di rilascio di Mautic 2.16. Ecco le novità salienti per punti:
- È stato corretto il bug per Maxmind IP lookup che non ne garantiva l’autorizzazione per l’aggiornamento
- È stato esteso il supporto a PHP 7.3
- Sono state introdotte alcune interessanti funzioni nelle campagne
- Sono state introdotte alcune funzionalità di interfacciamento con i principali CRM
- Sono stati corretti alcuni problemi legati ai cookies derivanti da Chrome 80 ed altri nuovi browser
In quanto Marketers ci interessano sicuramente le nuove funzionalità o correzioni di bug sulle funzioni chiave. Vediamo più in dettaglio le principali novità Mautic 2.16:
- Finalmente possiamo gestire, da campagna, l’azione “aggiungi/togli status do not contact“, molto importante in tema di privacy e pulizia lista
- Nuovi funzionalità per le API nella creazione di un contatto. Molto tecnica, ma utile per chi collega Mautic 2.16 ad altre piattaforme
- Nuova opportunità di inviare immagini di profilo attraverso i moduli
- Aggiunta la possibilità di leggere le risposte agli sms inviati tramite campagna. Questa è una funzionalità davvero molto utile
- Si possono escludere dei domini dalla possibilità di invio dei moduli. Altra funzionalità davvero importante per la lotta allo spam
- Sono state migliorate le statistiche standard dei segmenti che ora sono visibili anche in altre funzioni. Si può vedere cioè come una funzione contribuisce alla profilazione. Per i patiti delle analisi dei dati questa funzionalità è molto utile.
- È stato risolto il bug che rendeva inutilizzabile la funzione “Ha un’email valida“. Un’altra funzione utilissima in tema di lotta allo spam
- Risolto il noioso bug “CSFR token error”, ora finalmente potete lasciare la piattaforma aperta senza dover ricaricare la pagina al vostro ritorno
- Risolto un altro vecchio bug molto fastidioso. Se l’utente provava ad inviare un modulo senza compilare tutti i campi obbligatori, in alcuni casi il form non dava errore e veniva inviato generando campi vuoti. Anche questa correzione è molto importante
- Corretto un bug legato alle campagne. In pratica se una campagna comportava il cambiamento di segmento di un utente, in alcuni casi si ingenerava un errore che portava al blocco della campagna per quell’utente. Cioè l’utente non ricominciava la campagna. Caso tipico di campagne ricorsive. Anche questo un bug noto da tempo e fissato parzialmente varie volte.
Sono presenti molte altre funzionalità e bug fix per i quali vi rimando alle release notes ufficiali. Qui ho voluto riassumere solo le principali. Anche per Mautic 2.16 continueremo a monitorare le funzionalità, quindi rimanete in contatto e tornate a leggerci per restare aggiornati.
Mautic 3.0 e Mautic 2.16 quale installare?
Le domande ora sono: Che versione di Mautic installo? Come aggiorno Mautic? Quando aggiorno Mautic?
Le risposte non sono semplici e dipendono dal perché usi Mautic. Cioè in produzione? Per fare dei test? Per imparare ad utilizzarlo in un ambiente protetto? Vediamo caso per caso i miei consigli.
In produzione usare Mautic 3.0 o Mautic 2.16?
In produzione non ti consiglio nessuna delle due piattaforme. Rimani all’attuale versione.
Scarta decisamente l’idea di passare a Mautic 3.0. Sia perché non introduce particolari novità. Sia perché introduce certi e sicuri bug.
Unico caso in cui in cui inviterei a passare a questa piattaforma è per progetti di lungo respiro. Un esempio? Lo sto facendo in un progetto che prevede la costruzione di una piattaforma molto complessa per un grande cliente. Passeremo probabilmente tutto il 2020 a costruire l’architettura di marketing e la relativa l’integrazione tra le piattaforme. Marketing Automation, Machine Learning, CRM, Sito internet, social, scrittura di plugin ed interfacce….
Questo progetto vede l’ingresso in produzione per i primi mesi del 2021. Avremo non solo tutto l’anno per lavorare, ma il progetto partirà quando Mautic 3.0 sarà già maturo. Dovremo gestire enormi moli di dati. Qui Mautic 3.0 è decisamente superiore a Mautic 2.x e quindi il gioco ne vale la candela. Tempo e architettura tecnologica giocano a nostro favore. Inoltre abbiamo un gruppo molto importante di coders e potremo eventualmente sviluppare internamente attività di bugfixing specifico.
Per ora sconsiglio anche l’upgrade a Mautic 2.16. Aspettiamo. Il lavoro è stato tanto e suddiviso su due filoni di sviluppo. Non c’è garanzia di risultato. Per ora meglio aspettare. Restate o aggiornate quanto prima a Mautic 2.15.3.
Per fare dei test e poi passare in produzione che versione di Mautic consigli?
Dipende dai tempi. Se vuoi attivare in produzione Mautic 3.0 devi avere un orizzonte di almeno 6-8 mesi. Non scommetterei su una sua stabilità prima.
Se devi attivare invece progetti o portare avanti progetti con tempi più celeri (2-4 mesi) allora sicuramente il consiglio è Mautic 2.16. Ma ripeto, aspetta. Aspetta e controlla questo articolo periodicamente. Rimani all’attuale versione.
Diverso è il caso in cui una nuova funzionalità sia per te vitale. Allora valuta con attenzione passando da un’installazione test con una base dati minima, possibilmente fatta solo da tuoi colleghi.
Voglio fare personal branding, che versione di Mautic dovrei installare?
Se vuoi imparare ad utilizzare una piattaforma di marketing automation e vuoi investire nel futuro, allora non posso che consigliarti l’installazione di Mautic 3.0.
Potrai imparare a utilizzare la nuova versione, scoprirne i segreti mentre viene sviluppata, scontrarti con i bug e quindi cercare le soluzioni. Tutto ciò ti permetterà di famigliarizzare con la community. Non dimenticare di dare il tuo contributo.
Quando la versione Mautic 4.0 sarà rilasciata, tu sarai un esperto del miglior software di Marketing Automation: Mautic. Lavorare su una piattaforma instabile è difficile, ma ti impone di famigliarizzare con le soluzioni di qualunque problema. È un’ottima scuola, imparerai tantissimo. Fidati. D’altronde io ho imparato ad utilizzarlo installando la versione 1.0…
Considerazioni su Mautic 2.16 e Mautic 3.0 sul campo
Vediamo ora di riassumere i nostri test sulle piattaforme per semplificarti il lavoro. Non ha valenza scientifica e sono solo appunti su utilizzi a volte estemporanei con test veloci. Il post è aggiornato al 01 Febbraio 2020
Mautic 3.0
Ad oggi non è una piattaforma utilizzabile. Rimangono assolutamente non utilizzabili molte funzioni tra cui:
- Le email non vengono inviate dalle campagne
- Contenuti dinamici non sono accessibili
- Le fasi non sono accessibili
- Le campagne non inviano email
Mautic 2.16
Non ancora testato