Leonessa, un esempio di comunità marginale che crede nel futuro

Un’altra puntata del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ un’altra località di scoprire, un’altra comunità da conoscere perché quando si naviga che si sia migranti o viaggiatori non ci si può mai limitare a guardare il paesaggio: ci si deve contaminare.

Leonessa è un piccolo gioiello incastonato a 1000 metri di altezza nella provincia di Rieti, in un crocevia di storia fatta di migrazioni e di transumanze che hanno arricchito questa località in maniera davvero inaspettata.

La Fenice è un’associazione culturale nata e gestita da molti giovani del territorio ed organizza questo evento pensando al turismo responsabile e sostenibile come modello di sviluppo territoriale. Un progetto che vede al centro la scoperta delle tradizioni e delle specificità di un territorio molto particolare.

La natura e la cultura storica si intrecciano in un susseguirsi di esperienze e di sensazioni che si mescolano agli odori ed ai sapori di una stagione fantastica (la primavera) per passare qualche giorno in questa località dell’appennino centrale.

 

Il Festival del Turismo Responsabile su YouTube

Segui tutti gli eventi in diretta o in differita.

Partecipa attivamente alle dirette ponendo domande e inviando le tue riflessioni nei commenti.

Collabora con noi facendo foto o piccoli filmanti da inserire nei nostri racconti del festival

Tappa a Leonessa, borgo del respiro

Programma molto ricco e con opportunità per tutti

Un festival alla scoperta dei sapori e degli odori della cultura locale

Una comunità che prova a costruire il futuro intorno a se stessa ed alla sostenibilità

Turismo sostenibile a Leonessa

Il territorio di Leonessa è ricco di tradizioni che sono gelosamente custodite da una popolazione che riesce ancora a tutelare e tramandare molte esperienze legate alla vita agreste ed alla cultura della pastorizia.

In questo territorio molti giovani hanno saputo rileggere in chiave moderna elementi quali il dialetto, le natura, la cultura facendone la chiave di uno sviluppo locale basato essenzialmente su due punti: la coesione sociale e la sostenibilità.

Incontrare questa comunità è stato un momento di riflessione molto importante per comprendere ancora una volta come sia essenziale, per creare economie davvero sostenibili, ripartire dal territorio e dalle persone che lo vivono. L’Italia è un Paese ricco di biodiversità culturali e questo lo sappiamo, ma avere la capacità di costruire su queste biodiversità anche progetti di sviluppo economico è qualcosa di molto raro.

L’economia leonessana è storicamente basata sull’agricoltura e l’allevamento. Un’economia legata alle stagioni, alla transumanza, al viaggio ed alla scoperta. Un’economia antica o se preferisci arcaica che ha saputo mantenere la sua genuinità in una conversione in atto verso il futuro.

Un cambio di modelli economici che sta cercando, grazie a molti giovani, di conservare la qualità del passato fondendola con una modernità che preservi l’ambiente ed il territorio nella consapevolezza palpabile che il pianeta è il ramo su cui tutti siamo seduti e se non salviamo quel ramo cadremo tutti.

In questo molti borghi italiani dimostrano una maturità ed una consapevolezza spesso sorprendente e viene da chiedersi come mai ciò non sia letto dai decisori politici che descrivono spesso un futuro molto diverso del nostro Paese. Respirare l’aria di queste comunità regala però speranza e ottimismo perché si percepisce che ci sono realtà che hanno smesso di lamentarsi ed hanno iniziato a costruire il futuro.

Festival del Turismo Responsabile

Una nuova avventura, un nuovo modo per raccontare i territori e le esperienze di sostenibilità.

Ogni evento avrà un approfondimento tematico e speciali per raccontare non solo cosa avviene, ma cosa aspettarsi e come prepararsi ad ogni tappa.

Una narrazione da leggere prima e dopo ogni evento, una narrazione da integrare perché diventi un racconto condiviso del nostro festival.

Non ti perdere nemmeno un evento, vai al programma e approfondisci tutti i singoli eventi nel ricchissimo palinsesto del festival.

Come partecipare alla tappa di Leonessa

Per partecipare è sufficiente recarsi sul sito del Festival IT.A.CÀ per consultare il programma. Quasi tutti gli eventi sono assolutamente liberi e senza alcun vincolo, basta essere presenti nel luogo e nell’ora giusta e godersi l’evento.

La logistica è gestita nel rispetto totale delle prescrizioni atte a limitare la diffusione del Covid19 quindi per alcuni eventi è necessario prenotarsi seguendo le modalità descritte nel programma. In generale verranno rispettate le linee nazionali quindi basta essere aggiornati sulle modalità di fruizione degli eventi all’aperto o al chiuso.

Relativamente alle attività è bene ricordarsi che si è in quota e quindi per soggiornare a Leonessa è consigliato verificare le condizioni meteo prima della partenza con un occhio particolare alle temperature.

Turismo Responsabile è anche responsabilità personale e quindi contribuire allo sviluppo dei luoghi e dei territorio e vivere con essi. Chi parteciperà dovrebbe vivere il territorio, conoscere e confrontarsi con la popolazione, vivere i luoghi rispettandoli.

Non dimentichiamo che è importante vivere economicamente e socialmente sul territorio, fate vedere agli operatori del settore che il turismo responsabile e sostenibile può essere la strada per il futuro, facciamo la nostra parte anche come turisti, migranti e viaggiatori.

Newsletter Eventi

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi online.

Riceverai i nostri aggiornamenti sugli eventi e le iniziative sul nostro canale YouTube e non solo.