Se l’impresa è sostenibile il futuro è stabile
Ma essere impresa ecosostenibile paga? L’ambiente e la sostenibilità sono solo branding o sono un nuovo modo di fare business e innovare?
Perché un’impresa del web come Linkedin installa degli apiari sul balcone di una sede?
perché un’impresa dell’automotive come Renault è così attenta al benessere dei dipendenti?
Quando è successo che una banca si interessasse alla qualità del cibo dei suoi clienti?
Vediamo nelle pubblicità imprese impegnarsi per il benessere dei loro clienti e del pianeta.
Da una pubblica amministrazione ce lo aspetteremmo, è naturale che accada. Ma dalle imprese? Non era il profitto l’unico loro interesse? Non era compito dello stato e delle no-profit occuparsi del benessere dei cittadini?
Si può correlare tutto ciò con il Friday For Future di Greta Thumberg? E con i risultati dei movimenti verdi alle recenti elezioni europee?
La sostenibilità ambientale può diventare un elemento di successo per imprese e politica?
Marketing non marchette
Ma cosa centrano le api con il fare impresa? Linkedin installa due apiari sul balcone del bar di una sede. Ufficialmente le motivazioni sono:
- Dare un messaggio di sostenibilità ai dipendenti,
- Produrre qualche kg di miele da distribuire internamente,
- Impollinare le piante da frutto del parco.
Perché un’impresa come Linkedin investe poche centinaia di euro per sembrare un’impresa ecosostenibile? Perché dare risalto ad un gesto che avrebbe potuto fare un solo dipendente? Perché una multinazionale investe in un balcone di un bar? Perché non investire seriamente finanziando qualche progetto di una ONG?
Le risposte devono essere ricercate nelle strategie di micro-branding e nella tangibilità locale delle azioni. Strategie come queste offrono enormi vantaggi alle imprese che investono in sostenibilità ambientale. Citiamone solo alcuni:
- Impatto diretto e continuativo sull’immagine
- Cambiamento dei frame mentali
- Impatto concreto, visibile e tangibile
- Produzione di valuta sociale
- Esclusività
- Opportunità di rendere virale sui social l’attività a costo zero
- Produzione di contenuti da parte dei dipendenti
- Crescita della fiducia nei confronti del brand
- Utilizzo di leve emotive molto forti
Potrei continuare per ore. Vediamo di analizzarne velocemente questi punti e di capire perchè siano utili comunicare come un’impresa sia sostenibile.

Relativamente ai primi tre punti, Linkedin crea qualcosa di visibile e tangibile. Nessuno può smentire l’impegno associando l’immagine di sostenibilità all’impresa e collegandola all’esperienza diretta. Vengono non a caso usate le api, importante immagine sociale e ambientale. Collega questa immagine a frame molto potenti quali: collaborazione, famigliarità, bontà, bellezza, operosità, salvaguardia della natura….
Passiamo oltre. Pensaci: visiti un apiario sul balcone di un’impresa e non parli della sua sostenibilità al bar? Si chiama valuta sociale: ci piace parlare di ciò che stupisce noi e gli altri. Lo facciamo gratis e per molto tempo, mesi o anni a volte. Perché lo facciamo? Perché ci rende importanti, protagonisti di una narrazione.
Ancora: quante aziende sostenibili hai visitato con un apiario sul balcone? Le definiresti esclusive?
Bene quelli sopra sono due dei più potenti elementi che rendono una notizia virale: valuta sociale ed esclusività. Se una notizia è virale tutti ne parliamo e l’impresa produce contenuti sostenibili gratis.
Tutto ciò rafforza l’immagine sostenibile dell’impresa facendo crescere la fiducia con le emozioni. Facile e poco costoso.
Oltre a questi esempi in realtà Linkedin utilizza tutti gli elementi tipici della viralità. Trasforma così un semplice progetto da poche centinaia di euro in un potente elemento di comunicazione.
Come diventare un’impresa ecosostenibile?
Bene veniamo a noi. Possiamo costruirci un’immagine di impresa ecosostenibile e rafforzare il nostro brand? Tutto ciò paga in termini economici?
Partiamo dalla coda.
Risposta semplicistica: se i più grandi lo fanno vuol dire che paga!
Risposta articolata. Milioni di persone sono interessate al futuro del nostro pianeta. Queste persone sono disposte a cambiare i loro comportamenti per essere più sostenibili. Questa platea di persone disposte a fare piccoli sacrifici per avere un ritorno in futuro è in costante crescita. Quindi? Queste persone cercano imprese sostenibili da cui servirsi e con cui lavorare, acquistare, spendere denaro.
Lo dimostra la sociologia, lo dimostra la politica, lo dimostra il marketing. Ormai i segnali sono tanti e sempre più importanti. Non sfruttare quest’occasione è commercialmente stupido. Non essere sostenibili, per un impresa, è un elemento di colpa che prima o poi ricadrà sui fatturati.
Ma per diventare impresa ecosostenibile non basta in realtà mettere un apiario sul balcone. Quello è solo un esempio. Serve più di tutto realizzare progetti che siano credibili e commisurati al reale impatto che si produce o che le persone percepiscono.

Le 8 proposte per migliorare il brand sostenibile della tua impresa
Strategie Sociali collabora con realtà di alto valore ambientale per offrirti soluzioni adeguate. Non investire i tuoi soldi nella solita piantumazione nei paesi sud del mondo. Lascia stare progetti di dubbio valore. Agisci localmente, concretamente e crea valore sostenibile ad alto tasso di concretezza.
Grazie a noi potrai costruire progetti in questi campi:
- Pianificazione sostenibile dei tuoi investimenti con green procurement e compensazioni ambientali
- Realizzazione di progetti concreti presso scuole, parchi o in luoghi di tuo interesse
- Costruzione di progetti complessi con pubbliche amministrazioni
- Collaborazione con università per sviluppare o sostenere progetti di ricerca
- Progetti di welfare aziendale o di welfare di prossimità
- Installazione di impianti sostenibili presso la tua sede o presso strutture pubbliche (colonnine di ricarica, impianti a FER)
- Organizzazione o partecipazione ad eventi sostenibili
- Costruzione di specifiche strategie di marketing per la comunicazione ed il coinvolgimento e progettazione partecipata
Le attività concrete sono infinite e vengono progettate con te e per le tue esigenze. Non ti presentiamo pacchetti pronti per un’impresa ecosostenibile. Costruiamo con te il progetto di impresa ecosostenibile per far crescere il fatturato.
Green Procurement – Impresa ecosostenibile negli approvvigionamenti
Un primo e semplice passo è la selezione dei fornitori. Con un’attenta analisi potrai scegliere i fornitori più sensibili e sostenibili.
Il green procurement non è banalmente la sostituzione dei fornitori con altri certificati. Ciò può comportare subito un danno all’azienda e non è detto che porterà vantaggi in futuro.
Una corretta strategia di green procurement prevede almeno questi passi:
- Individuare un criterio di selezione delle imprese più sostenibili, pensando ai clienti finali
- Comunicare i criteri ai fornitori (ed ai clienti) chiedendo di rispondere posizionarsi rispetto alle proprie esigenze
- Costruire una scala costi/benefici
- Costruire un percorso formativo verso i fornitori strategici e non sostenibili
- Costruire sinergie di crescita e co-branding per il mutuo vantaggio commerciale
- Affinare i criteri iniziali e ricominciare il ciclo
Questo ciclo è solo un esempio generale, le modalità devono essere costruite sul cliente.
Progettazione verde – Diventare sostenibili facendo impresa nel territorio
Investire nel proprio territorio è un modo molto importante e popolare per essere sostenibili. Non sempre sono necessari investimenti di grande valore. Piantumare ogni anno un albero in un parco costa pochissimo, ma lascia un segno per decenni. Però lasciamo stare la piantumazione di alberi per favore….
O meglio se vogliamo piantumare degli alberi facciamolo con particolare intelligenza, localmente e dove serve.
Rendere un’impresa visibile per la sua sostenibilità richiede conoscenza del territorio. Bisogna conoscere il territorio in cui si opera, le comunità che ci vivono ed i loro problemi. Questa è l’unica reale modalità per fare un buon investimento ed ottenere risultati importanti. Soprattutto se la tua è un’impresa locale, implementare progetti locali paga subito.
Ecco perché prima dicevamo se proprio devi piantumare fallo con intelligenza. È importante scoprire cosa c’è intorno a noi e cosa i nostri clienti vivono come carenza o necessità. È lì che si deve intervenire con soluzioni sostenibili o che migliorano la sostenibilità.
Ovviamente questa tipologia di progetti è sempre meglio realizzarla in collaborazione con le pubbliche amministrazioni. Meglio ancora se un’impresa riesce a farsi promotrice di una rete territoriale variegata che propone e realizza progetti sostenibili. Nelle dimensioni più importanti questi progetti potranno coinvolgere università e startup.
Welfare aziendale – La sostenibilità per i dipendenti
Sotto il capitolo welfare aziendale ricadono tutte quelle azioni a vantaggio dei dipendenti. Oggi oltre al welfare aziendale si parla spesso anche di welfare territoriale. Si tratta di azioni di surroga delle necessità sociali di un’area offrendo servizi ai cittadini.
Tali soluzioni sono molto importanti perché gradite ai dipendenti ed ai cittadini. Garantiscono inoltre un importante risparmio e spesso sono defiscalizzate. Quanto erogato in welfare aziendale è infatti detassato per l’impresa e per il cittadino.
Per questo abbiamo stretto una collaborazione con le Comunità Solari Locali. Grazie a loro possiamo erogare complessi servizi di welfare aziendale di grande valore perchè essere un’impresa ecosostenibile vuol dire anche prendersi cura dei dipendenti.
Impianti sostenibili – Un vantaggio diretto per la tua impresa
Inutile spendere altro tempo qui. Investire in risparmio energetico e produzione di energia rinnovabile ha evidenti benefici. Fai bene all’ambiente, fai bene al tuo portafogli. Sempre grazie alle Comunità Solari possiamo offrirti una grande opportunità. Acquistare o vendere quote di impianti da o a cittadini. Si hai capito bene. Puoi realizzare un impianto sul tuo capannone e condividerne i costi con i concittadini o i tuoi dipendenti. Un modo per creare relazione sociale, brand e risparmiare sugli investimenti.
Eventi sostenibili – L’impresa deve comunicare
Sicuramente la tua impresa comunica organizzando piccoli o grandi eventi. Se non lo fa…hai un problema. Organizzare eventi che siano sostenibili è una un modo per relazionarsi con i clienti. Ma ancora meglio è realizzare eventi di comunicazione della sostenibilità. Eventi formativi o divulgativi che non siano autopromozionali. Questi eventi saranno molto più utili dei classici eventi che hai sempre organizzato. La tua impresa si pone in questo modo come un punto di riferimento per la sostenibilità locale. Non certo un obiettivo da poco per il tuo brand di impresa ecosostenibile.
Strategie di marketing – Comunicare la tua sostenibilità
Un’impresa ecosostenibile deve farlo sapere a tutti. Per essere sostenibile un’impresa deve anche coinvolgere i clienti ed i fornitori. Ma un’impresa rimane un’impresa e quindi anche quando è sostenibile deve avere un ritorno dagli investimenti che sia superiore ai costi.
Un percorso serio prevede sempre almeno i seguenti punti:
- Definizione degli obiettivi generali
- Analisi dei punti di forza e di debolezza
- Definizione degli obiettivi specifici
- Analisi delle possibili azioni
- Valutazione dei costi/benefici delle singole azioni
- Pianificazione delle priorità
- Identificazione dei KPI
- Implementazione azioni
- Analisi delle performances
- Rimodellazione della strategia
Tutto ciò si può avere solo con una seria strategia di marketing e con una pianificazione di lungo periodo. Se ne hai bisogno sia qui 😉