Come facciamo a sviluppare un Funnel di Marketing Automation su Twitter?

Costruire un Funnel con Mautic e Twitter è oggi semplice e molto profittevole. Pensa a quante persone utilizzano ogni giorno gli #hashtag e le @mention per seguire flussi di comunicazione tematici. Si tratta di persone che hanno interesse o vogliono mettersi in contatto con specifici argomenti e utenti.

Funnel con Mautic e TwitterPensiamo ad un ipotetico customer journey e alle relative opportunità che Twitter ci offre per profilare immediatamente potenziali utenti.

Se dovessimo partire da zero provando a “sparare nel mucchio” il nostro Funnel con Mautic dovrebbe prevedere semplici tweet tematici lanciati nell’etere, alla ricerca di potenziali interessati.

Ma se volessimo di più?

Se volessimo sfruttare gli strumenti di marketing che Twitter e Mautic ci mettono a disposizione?

Iniziamo analizzando un Funnel classico. Se gli utenti che frequentano il social potrebbero essere nella fase di attenzione, gli utenti che seguono uno specifico flusso di #hastag potrebbero essere già nella fase di Interesse. Quindi già più vicini all’acquisto. Gli utenti che interagiscono con le @mention potrebbero essere nella fase di desiderio. Infatti tali utenti interagiscono con il brand, per chiedere informazioni o comunque per attivare un canale di comunicazione.

Questo Funnel è ovviamente una semplificazione, ma non è lontano da casi reali. Potresti essere tu stesso, adesso, nel mio Funnel e quindi dimostrare che lo sto utilizzando al meglio. Ma torniamo a noi e vediamo come costruire una strategia che ci permetta di sviluppare un Funnel molto profittevole, collegando gli strumenti che ci mettono a disposizione Mautic e Twitter.

Collegare Mautic e Twitter

Ogni strategia che si rispetti prevede adeguati strumenti. Nel nostro caso utilizzeremo le funzioni classiche di Twitter e Mautic per sviluppare una campagna di lead generation o di vendita. Un modo per costruire il funnel con mautic e twitter.

Configurazione plugin twitterPartiamo collegando i due strumenti. Andiamo nelle impostazioni di Mautic e apriamo il menù Plugins. Se siamo in self hosting aggiorniamo la pagina con l’apposito tasto.

Configuriamo il plugin per il tunnel con Twitter. Non ci sono molte cose da aggiungere, il manuale ufficiale di Mautic è già abbastanza chiaro. Ricordati di settare tutto a puntino in modo che Mautic possa importare le giuste informazioni.

Una volta autorizzato, dobbiamo iniziare a scandagliare il social alla ricerca di utenti interessati ai nostri argomenti.

Ora crea un segmento che riceva tutti gli utenti che andremo ad intercettare. Nella sezione filtri, aggiungi un filtro con esclusione per il tag “tweetted“. Ti spiegherò in seguito a cosa serve.

Iniziamo monitorando Twitter

Scegli con accuratezza gli hashtag da monitorare, non esagerare e controlla prima su Twitter il volume di tweet e il reale interesse per tuo brand o il tuo prodotto. Aiutati con gli strumenti di ricerca interni o con Mautic social monitoringstrumenti specifici. Non agganciare trending topics, rischi di avere volumi troppo elevati e utenti freddi. Utilizza la testa. Più sei specifico e preciso, meno utenti avrai, ma molto più motivati e realmente interessati.

Ora vai nella sezione Canali del menù di Mautic e selezione “Social Monitoring“. Aggiungi un nuovo canale di monitoraggio. Come al solito scegli un nome ed una descrizione adeguate.

In Metodo di monitoraggio selezione #hashtag. Inserisci la parola scelta ed infine sposta su YES l’opzione di matching tra Twitter e Mautic al fine di cercare di associare le informazioni per gli utenti già iscritti nel tuo database. Come ultima opzione inserisci gli utenti nel Segmento creato per l’occasione utilizzando l’opzione: “Add contact to selected segment(s)“.

Ed ora la campagna di marketing

Iniziamo le reali attività di marketing costruendo il nostro funnel di vendita. Per prima cosa crea una Landing Page che promuova il tuo prodotto o servizio. Il link a questa landing sarà inserito in un tweet che invieremo agli utenti identificati da Mautic.

Questo è il punto di atterraggio del nostro Funnel con Mautic e Twitter, quindi curala con molta attenzione. Ti consiglio di creare almeno una copia della landing in lingua inglese e di collegare l’una come la traduzione dell’altra. Sarai certo che gli utenti vedranno una pagina in una lingua per loro comprensibile.

Ora vai nella sezione “Canali” e quindi “Tweets“. Crea un nuovo tweet. Attenzione. Stai scrivendo un tweet che sarà inviato automaticamente a tutti coloro che utilizzeranno l’hashtag evidenziato. Quindi crea un messaggio che sia personale e specifico. Ti consiglio di utilizzare i token per renderlo ancora più personalizzato. Un tweet di esempio potrebbe essere:

Ciao {twitter_handle} ho scritto il libro “Mautic. Marketing Automation open source”. Qui puoi trovare un abstract solo per te. Sarei felice di avere un tuo commento. Grazie {pagelink=xx}

In questo modo il primo token inserisce il nome dell’utente ed il secondo il link alla landing che ho predisposto per l’occasione. Nel mio caso il funnel è ancora più complesso, perchè la Landing non è altro che un riassunto di questo articolo. Dalla Landing chi è interessato potrà arrivare direttamente su questa pagina e approfondire il tema.

Io cerco di vendere il mio libro, quindi più riesco a mantenere le persone legate a quello che scrivo, più è probabile che decidano di comprare il libro. Se utilizzi hashtag di particolare rilievo, ti consiglio di creare tweet multilingua. Creane sempre almeno uno in inglese.

Bene siamo al cuore del progetto, costruiamo la campagna che ci gestisca il Funnel con Mautic e Twitter. Vai nella sezione Campagne e avviane una nuova. Compila le solite sezioni standard. Entra nel costruttore ed avvia una campagna segmento, che prenda gli utenti inseriti nel segmento creato prima. Inserisci una o più condizioni per verificare la lingua dell’utente.

Nel mio caso, se il campo “Preferred locale” è uguale ad “Italiano” l’utente seguirà un flusso, altrimenti ne seguirà un altro. Aggiungi una nuova condizione e verifica se l’utente ha il tag “tweetted” (che abbiamo creato prima). Potresti anche inserire un campo utente specifico, vedi tu. Se il tag esiste, l’utente esce dal flusso o puoi inviarlo ad un’altra campagna o cancellarlo. Perchè  tutto ciò? Vogliamo evitare che un utente riceva più volte lo stesso tweet. Puoi utilizzare anche altri meccanismi, questo mi pare molto semplice e veloce.

Bene, ora per gli utenti che non hanno il tag “tweetted”, aggiungiamo l’azione “Invia tweet” e selezioniamo il tweet della lingua corretta. Ripetiamo per le altre lingue. Inseriamo un’ulteriore azione che aggiunga all’utente il tag “tweetted”. In questo modo uscirà dal flusso. Possiamo ottenere lo stesso risultato impedendo che l’utente ripeta la campagna. L’utilizzo del tag ci offre però informazioni aggiuntive per le misurazioni. La campagna è finita e l’utente con il nuovo tag sarà escluso dal segmento.

Approfondire il Funnel di marketing

Bene, se però volessimo creare una struttura ancora più complessa e rendere davvero profittevole il funnel che abbiamo costruito tra Mautic e Twitter? Ad esempio potremmo sfruttare la landing in maniera ancora più efficiente. Nel mio caso agli utenti regalo un abstract del mio libro. Per scaricarlo devono ovviamente lasciarmi la loro email. Il tutto permette di aumentare le possibilità di vendita il libro. Non male per un banale funnel vero?

Richiesta informazioni marketing

Vuoi scoprire di più su questo argomento?

Interessato al marketing ed alla comunicazione? Vuoi ricevere le nostre newsletter?

Iscriviti oggi stesso