Quando

08/12/2020    
6:00 pm - 7:00 pm

Event Type

elisabetta zavoli

Chi è Elisabetta Zavoli

In questa puntata di #PleaseOnStage incontriamo Elisabetta Zavoli foto-giornalista italiana autrice di numerose inchieste ambientali e sociali.

Con lei parleremo di uno dei suoi lavori in Indonesia alla scoperta della vita dei “trash pickers” i nuovi minatori delle discariche.

Persone che raccolgono materiali da vendere al circuito del recupero e riciclaggio. Una delle foto realizzate in questo lavoro ha ottenuto il prestigioso premio “Earth Photo 2019” della Royal Geographical Society di Londra.

Il tema dell’evento:

Un viaggio a Bantar Gebang, vivere in una montagna di rifiuti

Secondo i principi dell’economia circolare, le discariche sono i “nuovi” siti minerari, poiché contengono enormi quantità di materiali che possono essere riutilizzati come materie prime. Così, i raccoglitori di rifiuti diventano i “nuovi” minatori.

Tra i tanti cambiamenti che stiamo vivendo nel nostro tempo, vediamo la crescita dei “paesaggi spazzatura”: montagne che puoi scalare, altopiani dove puoi sistemare una tenda, canyon che puoi camminare, con villaggi che vivono dentro e intorno a loro. Finora, i raccoglitori di rifiuti sono stati presentati come poveri che arrivano in una discarica per raccogliere i rifiuti. Questa serie di foto fa parte della storia di Mak Muji, l’ostetrica della discarica di Bantar Gebang, probabilmente una delle più grandi discariche del mondo. La sua vita mostra un cambiamento: le persone vivono dentro e intorno alla discarica, in quelli che sembrano insediamenti stabili, non slum temporanei, mostrandoci così un incredibile esempio di resilienza a questo ambiente creato dall’uomo.

La foto di Mak Muji in cima al cumulo di rifiuti di Bantar Gebang è stata insignita del premio assoluto Earth Photo 2019 dalla Royal Geographical Society di Londra, giugno 2019.

Cos’è Please On Stage

Innovazione ambientale e sociale in streaming

Please On Stage è il progetto ideato da Antonio Lazzari durante il lockdown per Covid19 della primavera 2020. Lavorando sui temi dell’innovazione sociale ed ambientale le relazioni e il confronto sono un elemento essenziale per la crescita.

Il lockdown ha colpito al cuore lo sviluppo di innovazione eliminando il suo elemento cardine: il confronto e le relazioni.

È nata spontaneamente in quella fase la ricerca di strumenti che permettessero di soddisfare la necessità di confronto e di relazione ed il supporto all’innovazione dei nostri clienti.

La ricerca continua di soluzioni è il nostro modo di fare consulenza e crescita. Cerchiamo di trovare strate sempre nuove e di esplorare percorsi di sviluppo che possano aiutare i nostri clienti. Solo in questo modo la crescita e lo sviluppo è sempre un’opportunità a portata di mano.

La pandemia dovuta al Covid19 ci ha insegnato che porsi le giuste domande è più importante dell’avere sempre la risposta pronta. Da qui nasce PleaseOnStage.

Seguici in diretta tutti i martedì alle 18.00 su YouTube.