

Maurizio Goetz per immaginare il futuro
In questa puntata di Please On Stage ci confrontiamo con Maurizio Goetz e proviamo ad immaginare il futuro. Mauritio Goetz si occupa di immaginazione in maniera professionale, ma al contrario di quello che si può pensare lavora sull’immaginazione come elemento pre-innovativo o pre-progettuale. Per Maurizio l’immaginazione è uno strumento per disegnare il futuro che ancora non esiste e non è progettabile.
- È possibile strutturare un metodo per immaginare il futuro?
- Che rapporto c’è tra immaginazione e progettazione?
- L’immaginazione può essere uno strumento per innovare nelle imprese e adottare un approccio differente alla pianificazione nelle pubbliche amministrazioni?
Questi e molti altri gli argomenti di cui parleremo con Maurizio Goetz, Imagination Design Coach nell’ultima puntata prima delle feste di #PleaseOnStage
L’ospite dell’evento:
Maurizio Goetz, si è laureato in Economia Aziendale, con specializzazione Marketing all’Università Bocconi.
E’ docente di Webmarketing all’Università di Milano Bicocca e Media e Turismo e Destination Management, all’Università IULM e di Tourist Experience Design al Master in Tourism Management dell’Università IULM.
Opera in qualità di consulente per le strategie di sviluppo della competitività turistica per destinazioni turistiche.
Collabora con diversi enti di formazione sui temi dell’innovazione della promozione turistica.
E’ attualmente Destination Manager dell’Isola d’Elba.
E’ co-fondatore di Tourist Experience Design®, struttura professionale di advisoring e consulenza per l’innovazione del turismo e della comunicazione turistica.
E’ stato membro del Comitato per l’Innovazione Tecnologica del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla.
E’ coautore insieme ad Andrea Rossi, del volume Tourist Experience Design, creare offerte turistiche vincenti, edito da Hoepli, settembre 2011 e di altre pubblicazioni in ambito turistico e di marketing digitale turistico.

Cos’è Please On Stage
Innovazione ambientale e sociale in streaming
Please On Stage è il progetto ideato da Antonio Lazzari durante il lockdown per Covid19 della primavera 2020. Lavorando sui temi dell’innovazione sociale ed ambientale le relazioni e il confronto sono un elemento essenziale per la crescita.
Il lockdown ha colpito al cuore lo sviluppo di innovazione eliminando il suo elemento cardine: il confronto e le relazioni.
La ricerca continua di soluzioni è il nostro modo di fare consulenza e crescita. Cerchiamo di trovare strate sempre nuove e di esplorare percorsi di sviluppo che possano aiutare i nostri clienti. Solo in questo modo la crescita e lo sviluppo è sempre un’opportunità a portata di mano.
La pandemia dovuta al Covid19 ci ha insegnato che porsi le giuste domande è più importante dell’avere sempre la risposta pronta. Da qui nasce PleaseOnStage.
Seguici in diretta tutti i martedì alle 18.00 su YouTube.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.