

Chi è Pio Canu
In questa puntata di Please On Stage dedicata alla Cultura della sostenibilità incontriamo Pio Canu.
Pio Canu è un ambientalista, scrittore e politico. Promotore e sostenitore convinto dell’economia circolare. Antiproibizionista, socialista liberale, progressista, radicale e riformista.
Autore del libro “La cultura del rifiuto“.
Una persona che ha saputo fare della competenza e dell’attenzione al futuro uno strumento di lavoro e di approfondimento.
Da sempre impagnato a tutto tondo sui temi della sostenibilità.
Il tema dell’evento:
L’importanza della cultura della sostenibilità
Con Pio Canu affronteremo soprattutto i temi legati alla cultura della sostenibilità.
Partendo dalla sua grande esperienza in ambito gestione dei rifiuti in una delle regioni più difficili in Italia, cercheremo di capire come i problemi possano essere affrontati e risolti con molteplici approcci.
Solo un apprioccio risulta però vincente nel breve e nel lungo periodo: la creazione di cultura della sostenibilità.
Un incontro per affrontare ed approfondire in generale i temi di cultura della sostenibilità e gli approcci alla sostenibilità in generale. Un modo per parlare anche di sviluppo di impresa e di ricerca della sostenibilità ambientale come elemento di sviluppo territoriale.
Partiremo dal suo libro per approfondire una aspetto davvero interessante: come una corretta gestione dei rifiuti in Campania possa essere stata ed è ancora oggi uno degli elementi di grande sviluppo culturare, valoriale e lavorativo. Un modo per sviluppare proprio quella cultura della sostenibilità che cerchiamo per il futuro del nostro pianeta.
Ma Pio Canu è persona estremamente versatile e colta e con lui rifletteremo su molti aspetti legati alla domanda di futuro sostenibile che pare così forte e così inascoltata in questi mesi.
Non ci faremo scappare eventuali approfondimenti sulla situazione del sud Italia e della Campania che solo qualche anno fa era presentata come la regione a più alto tasso malavitoso in ambito gestione dei rifiuti ed oggi presenta una interessante rinascita civica.

Cos’è Please On Stage
Innovazione ambientale e sociale in streaming
Please On Stage è il progetto ideato da Antonio Lazzari durante il lockdown per Covid19 della primavera 2020. Lavorando sui temi dell’innovazione sociale ed ambientale le relazioni e il confronto sono un elemento essenziale per la crescita.
Il lockdown ha colpito al cuore lo sviluppo di innovazione eliminando il suo elemento cardine: il confronto e le relazioni.
È nata spontaneamente in quella fase la ricerca di strumenti che permettessero di soddisfare la necessità di confronto e di relazione ed il supporto all’innovazione dei nostri clienti.
La ricerca continua di soluzioni è il nostro modo di fare consulenza e crescita. Cerchiamo di trovare strate sempre nuove e di esplorare percorsi di sviluppo che possano aiutare i nostri clienti. Solo in questo modo la crescita e lo sviluppo è sempre un’opportunità a portata di mano.
La pandemia dovuta al Covid19 ci ha insegnato che porsi le giuste domande è più importante dell’avere sempre la risposta pronta. Da qui nasce PleaseOnStage.
Seguici in diretta tutti i martedì alle 18.00 su YouTube.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.