Quando

02/02/2021    
6:00 pm - 7:00 pm

Event Type

Chi è Gianmario Deandrea

In questa puntata di Please On Stage ci confrontiamo con Gianmario Deandrea su cosa è l’agricoltura sostenibile e come trasformarla in opportunità in una fase in cui la quantità (e relativi PSR e PAP) diviene marginale e la qualità e la sostenibilità sono sempre più importanti.

Con Gianmario Deandrea, imprenditore e dirigente aziende che si occupano di innovazione e sostenibilità ambientale, si occupa da sempre di supportare imprese di ogni settore per sviluppare progetti legati alla tutela del pianeta ed allo sviluppo sostenibile.

Il tema dell’evento:

Cos’è l’agricoltura sostenibile e come attuarla

L’agricoltura sostenibile quale pratica e strategia di contrasto al riscaldamento globale ha assunto un ruolo chiave solo nell’ultimo decennio. In questo periodo si è consolidata la consapevolezza dell’importanza del ruolo dell’agricoltura, e in particolare dello stato di salute dei suoli, nelle strategie di contrasto del cambiamento climatico e di adattamento ai suoi effetti.

I suoli agricoli, pur se soggetti a consistenti perdite di carbonio nel corso degli ultimi secoli a causa delle pratiche agricole, presentano un contenuto di carbonio pari a tre volte il contenuto attuale di carbonio dell’atmosfera e un incremento di appena qualche punto percentuale di tale contenuto potrebbe determinare importanti assorbimenti di CO2 atmosferica.

Per implementare tale potenziale di mitigazione occorre però approfondire la conoscenza dei processi di sequestro del carbonio nei suoli, individuandone i parametri determinanti e le limitazioni; queste informazioni sono fondamentali per formulare adeguate proposte politiche di gestione dei suoli ed efficaci metodologie di monitoraggio degli stock di carbonio terrestri nel tempo.

In tale contesto, cercheremo di discutere sul tema del legame fra il contenuto di carbonio nei suoli e le politiche di contrasto del cambiamento climatico.

Pur se l’entità del potenziale reale di stoccaggio di carbonio di alcune pratiche, come le coltivazioni no-till e l’utilizzo di biochar, è tuttora soggetto ad incertezze e a diverse valutazioni, l’elevato potenziale teorico e i numerosi co-benefici sulla resilienza del sistema agricolo rendono necessario migliorare il quadro conoscitivo affinché tali pratiche possano diventare un elemento chiave per le politiche sui cambiamenti climatici e la produzione di cibo dei prossimi decenni.

Cos’è Please On Stage

Innovazione ambientale e sociale in streaming

Please On Stage è il progetto ideato da Antonio Lazzari durante il lockdown per Covid19 della primavera 2020. Lavorando sui temi dell’innovazione sociale ed ambientale le relazioni e il confronto sono un elemento essenziale per la crescita.

Il lockdown ha colpito al cuore lo sviluppo di innovazione eliminando il suo elemento cardine: il confronto e le relazioni.

È nata spontaneamente in quella fase la ricerca di strumenti che permettessero di soddisfare la necessità di confronto e di relazione ed il supporto all’innovazione dei nostri clienti.

La ricerca continua di soluzioni è il nostro modo di fare consulenza e crescita. Cerchiamo di trovare strate sempre nuove e di esplorare percorsi di sviluppo che possano aiutare i nostri clienti. Solo in questo modo la crescita e lo sviluppo è sempre un’opportunità a portata di mano.

La pandemia dovuta al Covid19 ci ha insegnato che porsi le giuste domande è più importante dell’avere sempre la risposta pronta. Da qui nasce PleaseOnStage.

Seguici in diretta tutti i martedì alle 18.00 su YouTube.