L'apicoltura come paradigma della sostenibilità

Quando

16/02/2021    
6:00 pm - 7:00 pm

Chi è Romeo Caruceru

In questa puntata di Please On Stage ci confrontiamo sui temi della sostenibilità e dell’apicoltura con Romeo Caruceru, apicoltore e professionista appassionato del mondo delle api.

Incontriamo Romeo Caruceru per parlare di tutti questi temi e molto altro, un viaggio nel mondo delle api e degli apicoltori.

Romeo Caruceru è un appassionato di natura in genere e affascinato dalle api praticamente da sempre, trapiantato da un paese con una grande tradizione apistica… in un paese con una grande tradizione apistica, non poteva trattenersi dal dare sfogo alla sua passione, quindi, eccolo ad allevare api, organizzare corsi, offrire assistenza tecnica, partecipare a progetti di salvaguardia dell’ape italiana e scrivere (come ama dire) fesserie su Facebook.

Un professionista appassionato e competente, con tante sorprese da tirare fuori dal cilindro al momento giusto.

Il tema dell’evento:

L’apicoltura come paradigma della sostenibilità

L’apicoltura può essere un esempio di come la sostenibilità sia oggi il fattore chiave per tutte le nostre attività umane.

Le api e gli insetti pronubi contribuiscono in maniera sostanziale all’impollinazione e quindi l’agricoltura stessa senza api ed apicoltura non avrebbe quasi senso.

Le api quali insetto indicatore della qualità dell’ecosistema sono importantissime e sempre più le attività degli apicoltori diventano quasi un elemento di tutela della sopravvivenza di questo importante insetto che in natura è praticamente estinto nei paesi sviluppati.

La vita delle api e la loro architettura sociale è spesso stata indicata come esempio interessante di organizzazione e spunto per molte riflessioni anche filosofiche.

Una puntata non solo per appassionati e professionisti, ma per tutti coloro che vogliono scoprire ed approfondire questo fantastico mondo o curiosare tra le zampette delle api per scoprire come viene raccolto e trasformato il prezioso nettare.

Parleremo anche di come il mondo delle api e l’apicoltura possa essere un paradigma per la sostenibilità e di come ognuno di noi può contribuire a salvare questi fantastici insetti in via di estinzione. Ma parleremo anche di società, di modernità, di agricoltura, di fitofarmaci e di approccio sostenibile alla produzione di cibo. Un incontro per confrontarci sui tanti aspetti che ruotano intorno alle api ed alla produzione primaria di cibo nella nostra epoca.

Affronteremo anche temi spinosi quali la moda dell’apicoltura, i mieli industriali e le tante contraffazioni che caratterizzano questo prodotto e perché no risponderemo alle vostre domande in diretta.

Cos’è Please On Stage

Innovazione ambientale e sociale in streaming

Please On Stage è il progetto ideato da Antonio Lazzari durante il lockdown per Covid19 della primavera 2020. Lavorando sui temi dell’innovazione sociale ed ambientale le relazioni e il confronto sono un elemento essenziale per la crescita.

Il lockdown ha colpito al cuore lo sviluppo di innovazione eliminando il suo elemento cardine: il confronto e le relazioni.

È nata spontaneamente in quella fase la ricerca di strumenti che permettessero di soddisfare la necessità di confronto e di relazione ed il supporto all’innovazione dei nostri clienti.

La ricerca continua di soluzioni è il nostro modo di fare consulenza e crescita. Cerchiamo di trovare strate sempre nuove e di esplorare percorsi di sviluppo che possano aiutare i nostri clienti. Solo in questo modo la crescita e lo sviluppo è sempre un’opportunità a portata di mano.

La pandemia dovuta al Covid19 ci ha insegnato che porsi le giuste domande è più importante dell’avere sempre la risposta pronta. Da qui nasce PleaseOnStage.

Seguici in diretta tutti i martedì alle 18.00 su YouTube.