È possibile gestire 2 o più newsletter?

Ciao Antonio avremmo necessità di gestire due o più newsletter con Mautic. Vorremmo modificare le frequenze in maniera selettiva perché alcuni clienti preferiscono la modalità giornaliera ed altri la modalità settimanale o mensile. Come possiamo farlo?

Questa richiesta mi è arrivata da un cliente pochi giorni fa. Devo ammettere che ho sempre considerato questo un problema semplice e standard, una buona prassi e non solo a causa del GDPR, quindi non gli ho mai dedicato troppo tempo. Lavoro nativamente in questo modo.

A volte però commettiamo l’errore di dare per scontate le cose e ascoltare le esigenze dei cliente è uno elemento importante.

Perché è utile impostare più newsletter o meglio modelli di invio?

Innanzitutto avere più newsletter è importante per rispettare la privacy dei nostri contatti. Possiamo garantire loro differenti modelli di ricezione delle email e quindi dare loro l’opportunità di rimanere collegati con noi nel modo più comodo per loro.

Un secondo aspetto da non sottovalutare è che con più newsletter i contatti avranno modo di cancellarsi solo da ciò che per loro non è confortevole, rimanendo nel nostro database. Se non offriamo tale opportunità, la scelta per loro sarà unica: cancellarsi definitivamente dalla nostra mailing list.

Se poi abbiamo più newsletter potrà capitare che un utente intenzionato a cancellarsi da una, magari scelga di iscriversi ad un’altra semplicemente perché prima non era a conoscenza dell’argomento o dell’opportunità. Ciò aggiunge elementi di profilazione e migliora la qualità del nostro prodotto comunicativo.

Insomma avere più newsletter con Mautic offre molti vantaggi. Vediamo di scoprire come risolvere questo problema con Mautic, ma come al solito astraendo i passaggi questo articolo può essere utile per la maggior parte dei software di marketing automation in commercio.

Come funziona il metodo standard di iscrizione/cancellazione

Mautic utilizza i token per gestire in maniera standard le cancellazioni. Utilizza i moduli per gestire invece le iscrizioni. Tale metodologia è abbastanza comune e presente in quasi tutti i software di marketing automation.

Per cancellarsi da una newsletter con Mautic hai a disposizione due token: {unsubscribe_url}‍ e {unsubscribe_text}‍.

Il contenuto visibile nella email è definito nel pannello di Configurazione selezionando dal menù “Impostazioni Email” e quindi scorrendo fino alla voce “Impostazioni di Cancellazione“.

Da qui potrai attivare le preferenze che intendi mettere a disposizione (Preferenze di cancellazione) e definire il testo da far comparire al posto del token quando l’email viene letta da un tuo contatto. Per questo esercizio attiva le preferenze relative alla frequenza ed ai segmenti.

Ma questa configurazione comporta un problema non da poco: cliccare sul tasto “Cancellami” vuol dire aggiungere al contatto un flag: “Do not contact“. Tutti i contatti con quel flag NON riceveranno più email da te fino a quando il flag sarà attivo.

Un bel problema.

Vediamo come impostare un sistema che permettarà al contatto di scegliere se cancellarsi in maniera selettiva solo dalle newsletter o dai modelli di invio che per lui rappresentano un problema. Ciò sarà sia un vantaggio per l’utente, che per te che. Una strategia win-win.

Vuoi integrare la marketing automation nella tua azienda?

Siamo l’unica realtà in Italia che può vantare anni di esperienza sulla Marketing Automation Open Source. Uno strumento che ti garantisce libertà, aderenza agli standard del GDPR in maniera nativa, qualità dello strumento, costi in linea con le tue esigenze. Attivare un sistema di Marketing Automation Open Source ti svincola da canoni esosi e inaffrontabili per una PMI e ti permette di scegliere come e quando investire il tuo capitale, senza per questo rischiare di perdere tutte le attività di gestione dei clienti fatte fino a quel giorno.

 

Se i dati sono l’oro moderno,

perché pagare per regalare i dati dei tuoi clienti ad un’azienda terza?

L’importanza della profilazione e del rispetto del contatto

Inviare newsletter con mautic è facile

Non farti prendere la mano. La quantità non serve, serve qualità.

Non avere nemmeno paura di inviare email. Una email di qualità viene letta con piacere.

Rispettiamo la privacy

Gestire più newsletter con Mautic è fondamentale.

Ricorda che inviare newsletter con Mautic o con la tua piattaforma preferita, vuol dire entrare in casa del tuo contatto. Non prevaricare mai le sue scelte. Non imporre soluzioni. Non inviare spam. Non inviare contenuti di scarso valore.

Questi gli assunti base per avere database di qualità e tassi di apertura e conversione che crescono sempre.

Una buona strategia di contenuti è fondamentale per avere un database in salute. Un database in salute è fondamentale per vendere.

Rispettare la privacy dei tuoi contatti è essenziale per avere un database in salute.

Impostare più newsletter con Mautic

I modi per impostare differenti modelli di newsletter, differenti profili contenutistici e differenti modelli di invio sono molti in realtà. Cerchiamo di vederne alcuni e di comprendere la tecnica. Poi ognuno potrà adattare la soluzione alle proprie esigenze.

Primo passo, prepariamo gli strumenti per le newsletter

Per impostare correttamente un modello multi-newsletter abbiamo bisogno dei seguenti strumenti:

  1. Una landing page dove i contatti possono decidere le caratteristiche della loro iscrizione
  2. Dei moduli che permettano la scelta delle caratteristiche di iscrizione
  3. Delle email che rimandino alle differenti caratteristiche di iscrizione in maniera automatica

Una volta impostate queste caratteristiche possiamo procedere con le soluzioni per risolvere il problema.

Landing page per creare più newsletter con Mautic

Possiamo creare una qualunque landing page grafica, con le scelte che riteniamo più opportune. Cerchiamo però di facilitare la vita al nostro contatto e creiamo sempre landing page focalizzate. In questo caso le landing page dovrebbero essere chiare e spiegare al contatto che da quel luogo può in ogni momento gestire la sua iscrizione.

Diventa quindi strategico mettere tutte le informazioni relative alla privacy, le modalità di gestione dei dati e dare all’utente più opportunità possibili.

Mautic ci mette a disposizione molte soluzioni, noi ne consigliamo di solito due per iniziare:

  • Lista dei segmenti
  • Frequenza di invio

Le altre opportunità le lasciamo allo studio ed all’approfondimento personale.

La lista dei segmenti presenta al contatto tutti i segmenti disponibili e il contatto può scegliere con una semplice spunta se cancellarsi o iscriversi ad uno o più segmenti.

Diventa chiaro ed immediato che se un contatto ci conosce per il tema X e arriva su una landing per cancellarsi, magari vedendo anche il tema Y ed il tema Z potrebbe essere interessato ad iscriversi a newsletter più di suo gradimento.

La frequenza di invio ci permette di garantire all’utente la scelta di una frequenza più consona alle sue esigenze. Evitando di inviare email che non siano aderenti alle sue abitudini o desideri. 

Un’opzione standard molto interessante è la possibilità di disattivare le newsletter per un certo periodo di tempo. Questo aggiunge ulteriori opportunità e di solito è molto gradita come soluzione.

Le impostazioni di base

Preparate le landing page, le email e i moduli necessari dobbiamo procedere con identificare le landing page e le email come Centro Preferenze.

Nella landing page dobbiamo impostare su si la voce Imposta come centro preferenze.

Nell’email dobbiamo scegliere dall’apposito menu sulla destra la Pagina Centro Preferenze creata precedentemente.

Nei segmenti che vogliamo mettere a disposizione dell’utente dobbiamo impostare su si la scelta: Disponibile nel centro preferenze.

Queste sono le impostazioni minime necessarie (oltre a quanto detto all’inizio relativamente alla sezione Configurazione) per utilizzare correttamente il centro preferenze.

Come scegliere mettere a disposizione le opzioni all’utente?

La cosa è più facile a dirsi che a farsi.

Torna nella Landing Page e entra nel Costruttore. Ora osserva gli slot a destra. Noterai che ne sono comparsi di nuovi. Inserisci nei luoghi opportuni almeno gli slot relativi alla frequenza di invio ed alla selezione dei segmenti.

Non dimenticare di inserire anche il tasto di invio specifico. Non un bottone qualunque, ma il tasto Salva Preferenze.

Finito. La landing è pronta.

Ora potrai costruire specifiche campagne di invito alla modifica delle preferenze chiedendo agli utenti di andare alla landing page per aggiornare i loro dati oppure inserire i canonici token nelle email che hai collegato a questa pagina.

Quando gli utenti cliccheranno sul token Cancellami verranno reindirizzati a questa landing. Facile no?

L'Accademy della Marketing Automation per te che sei così esigentesta

Abbiamo pensato ad un percorso di gestione delle tue strategie di Marketing Automation che ti permettano di concentrarti sui risultati senza perdere tempo in noiose attività collaterali.

Grazie ad importanti collaborazioni potrai avere tutti i professionisti migliori in questo campo a tua disposizione ad un prezzo davvero incredibile. Iscrivendoti all’Accademy della Marketing Automation avrai formazione, supporto, la piattaforma gestita su server di primissimo livello mondiale e configurati ad hoc, tutta la nostra esperienza e competenza.

Niente soldi spesi per il solo mantenimento della piattaforma anche se non la usi. Paghi solo per quello che realmente fai e che realmente ottieni. Inoltre la nostra community a tua disposizione per lo sviluppo delle migliori strategie.

Newsletter Innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Sei un innovatore? Iscriviti alla nostra newsletter.

Riceverai i nostri aggiornamenti giusti per te.